Le frattaglie dell’animale

Il quinto quarto

Tutto ciò che non viene incluso negli altri tagli di carne classici ma assolutamente da non sottovalutare: le fratteglie


Con il termine quinto quarto si identificano le frattaglie dell’animale, tutto ciò che non viene incluso negli altri tagli di carne e che resta, di conseguenza misterioso.

L'importanza del quinto quarto è nascosta nel gusto che questi particolari tagli di carne riescono a regalare al piatto in cui sono gli assoluti protagonisti.


L'origine del nome quinto quarto


Le frattaglie vengono anche definite come taglio nascosto o misterioso, questo perché includono gran parte degli organi interni e tutto ciò che non fa parte dei quattro tagli principali dell’animale.

Nello specifico, rientrano nel quinto quarto: trippa, rognoni, cuore, polmoni, fegato, milza, intestino tenue, testicoli, mammelle, cervello, lingua, code e zampe.

Sapore deciso, gusto intenso, profumo definito. Il protagonismo delle frattaglie si identifica, non solo nella messa in opera del piatto, ma anche - e soprattutto - dalla capacità dello chef di portare in tavola un piatto invitante. Ecco che la voglia di (ri)scoprire la tradizione e la necessità di rinnovare una portata si unisce in maniera indissolubile alla fantasia.


Il quinto quarto, un taglio antico e moderno


L'origine del nome è da relegare ad un detto popolare che ancora oggi ha moltissimo da insegnare: “In cucina non si butta via niente!”, questo vale anche per i mastri macellai che hanno scelto di allontanarsi dalla realtà degli allevamenti intensivi per assecondare un mestiere legato ai tempi della natura.

Infatti, sono i macelli come quelli di una volta che ci hanno permesso di (ri)trovare le frattaglie e, grazie all’inventiva degli chef e al proliferare di ricette legate alla tradizione, (ri)scoprire il sapore unico di questi particolari ingredienti.

Il legame con le proprie origini, la voglia di identificarsi e la necessità di incrementare il valore aggiunto della propria cucina ha fatto sì che molti ristoranti abbiano incluso il quinto quarto nel loro menù, allontanando così l’idea che le frattaglie siano un piatto da proporre solo in ristoranti di seconda categoria come le osterie.


Reinventare il quinto quarto


Il sempre più crescente interesse che gravita attorno allo street food ha permesso agli esperti del settore di creare un filo conduttore tra tradizione e piatti da presentare. Ecco perché sempre più spesso troviamo piatti che trovavamo sulla tavola della nonna nei baracchini in strada: il Lampredotto a Firenze e il Pani câ meusa di Palermo sono due celebri esempi.

La voglia di ritrovare i profumi ed i sapori di una volta trova la sua massima espressione anche nelle cucine dei grandi chef che scelgono di proporre ingredienti semplici accostati a prodotti ricercati e rivisitati: il fegato alla veneziana e la trippa alla milanese rappresentano i piatti tipici della cultura locale che grazie alle frattaglie acquisiscono enorme prestigio.


La nostra proposta


Bovì è una realtà contadina che accanto alla filosofia improntata sul rispetto dell’animale sceglie di proporre alla propria clientela prodotti sani, genuini e di prima qualità.

Grazie alla ritrovata importanza del quinto quarto, molti show televisivi propongono ricette con le frattaglie protagoniste, ma per ottenere un piatto stuzzicante e ricco di sapore, capace di riportare alla memoria i profumi di un tempo, serve scegliere ingredienti di prima qualità.

La fantasia delle ricette si accompagna alla preferenza di rispettare i tempi di cottura, proprio come facevano le nostre nonne: pentole sul fornello e attese (quasi) infinite. Solo così, infatti, alcuni alimenti regalano il meglio di sé e offrono sapori unici, autentici e indimenticabili.

Il segreto per portare in tavola il quinto quarto cucinato ad opera d’arte è quello di preferire accostamenti semplici, come le verdure, che aiutano ad esaltare il sapore senza incrementarlo in maniera eccessiva. Rispettare la tradizione significa proporre piatti semplici e con pochi ingredienti che grazie alle loro peculiarità riescono a stupire i commensali. Prova ad aggiungere un tocco originale partendo da una ricetta tipica della tua regione: ti accorgerai sicuramente anche tu della varietà di proposte che includono un elemento del quinto quarto!