Carne Genuina

Gli allevatori

Siamo orgogliosi di presentare le aziende che fanno parte della Famiglia Bovì che, oltre alla carne di manzo dell'Azienda f.lli Assanelli, adesso offre un vasto assortimento di prodotti genuini, fatti con il cuore.

Abbiamo selezionato realtà come la nostra e in comune abbiamo questi requisiti:

  • Conduzione familiare dell'azienda: ci possiamo fidare
  • Filiera corta: garantiamo la tracciabilità totale del prodotto
  • Attenzione al benessere animale: rispettiamo i nostri animali
  • Attenzione alla sostenibilità: pensiamo sempre al futuro

Azienda Agricola f.lli Assanelli

È il nostro allevamento di famiglia, avviato da bisnonno Silvio a fine Ottocento. Adesso ci lavorano nonno Carlo e i suoi figli Simone e Cristoforo i quali seguono personalmente ogni passaggio della nostra filiera corta: dalla coltivazione dei foraggi, alla cura dei nostri manzi di pezzata bianca e nera, Blu Belga e Wagyu.

Oggi come allora ogni fase è seguita rispettando i tempi di Madre Natura.

Tutti i tagli di carne 100% italiana che trovi nello shop provengono da bovini nati e allevati nella nostra azienda.

Azienda Agricola Facchinetti Eliseo

Siamo praticamente vicini di casa: dalle nostre finestre vediamo la sua cascina e le sue stalle. Non escludiamo che i nostri nonni ogni tanto abbiano condiviso discussioni e fiaschi di vino.

La sua famiglia alleva manzi Charolaise da diverse generazioni: Eliseo e il figlio Davide si occupano personalmente di tutte le fasi della produzione: dalla coltivazione dei terreni che garantiscono approvvigionamenti per la loro mandria, all'attenzione su alimentazione e benessere animale, all'ingrasso e crescita dei suoi capi.

Ci affidiamo a loro per alcuni prelibati tagli di carne che trovi qui sul sito: Fiorentine T-Bone, Portherhouse, Picanha... e molto altro.

Agricola Tenca

I Tenca sono fantastici: amano il loro territorio con tutto il cuore e si impegnano nel lavoro mettendo in gioco esperienza e tradizione, per fare la differenza ogni giorno.

Dal 1957 allevano suini come una volta, occupandosi di ogni passaggio: dalla produzione dei cereali (rigorosamente ogm free) alla base dell'alimentazione dei loro animali, alla macellazione e preparazione dei prodotti finali. I loro salumi, totalmente privi di conservanti chimici, sono davvero speciali.

Dovresti proprio provare qualcosa: coppa, lonza, lardo, prosciutto di Parma... Come dicono i Tenca, sono questi i prodotti genuini che raccontano i "sapori e saperi di una volta".

Quattro Portoni

Siamo sempre felici quando andiamo a trovarli: la loro azienda è situata in un antichissimo e bellissimo cascinale sui confini del Parco del fiume Serio, a Cologno dove lavorano con passione. Questa famiglia ha unito la millenaria tradizione casearia, con l'innovazione di utilizzare il latte di bufala, per produrre personalmente formaggi eccezionali.

Tutti i passaggi avvengono all'interno del cascinale: la sala della mungitura è direttamente collegata al caseificio. Da Quattro Portoni lavorano proprio come una volta: coltivano i foraggi, allevano i bovini e trasformano la materia prima in prodotti genuini, che vendono nella loro bottega.

Noi ti consigliamo la Bufala Box, così puoi assaggiare una piccola selezione delle loro delizie!

Caseificio Taddei

"Crediamo tantissimo nel prodotto", ci dice sempre Massimo Taddei quando passiamo da lui in azienda e, mentre ci parla dei suoi formaggi, gli brillano gli occhi. Lui rappresenta la quarta generazione di questo Caseificio fondato nel 1885 a Fornovo San Giovanni, qui in pianura.

Storicamente la loro produzione si limitava ai formaggi freschi, ceduti poi agli stagionatori, ma negli anni Ottanta il sig. Taddei ha avuto una grande idea: ritirare l'azienda di famiglia e iniziare a occuparsi di persona anche della stagionatura con la certezza di poter ottenere un prodotto di livello superiore. Ovviamente ce l'ha fatta e i suoi formaggi sono una bomba! I suoi segreti? Filiera corta, lavorazione artigianale, stagionatura su legno e un'esperienza lunga un secolo.

Sappi che il suo taleggio ha vinto più volte il World Cheese Awards. Con la Cheese Box puoi ricevere a casa tua un assortimento di formaggi Taddei oppure puoi scegliere tra singole pezzatura di Salva Cremasco, Taleggio, Bergamina e altro ancora.

Latteria Sociale di Tabiano

Un allevamento dove ancora chiamano per nome l'ultimo vitello nato non può non essere un posto davvero speciale, nel quale le persone lavorano ancora con passione e cura. Non troverai molte informazioni in rete su questa piccola realtà della provincia di Reggio Emilia, nata nel 1954 con all'attivo 35 soci e 99 vacche da latte.

Da allora coltivano foraggi biologici su terreni appenninici, allevano Frisone nel rispetto della tradizione, stagionano con pazienza le forme di Parmigiano, nel loro grande e prezioso magazzino che oggi può custodire il maturare segreto di ben 12.000 pezzi.

Nella Latteria Sociale di Tabiano nasce il Parmigiano Reggiano invecchiato per 24 mesi, sano come quello di una volta, buono come le persone che lo lavorano.

Prato Rosso

Una cascina disegnata in un'antica pergamena del 1496, una coltivazione di orzo con una solida tradizione alle spalle, un produttore che si mette in gioco nelle campagne di Settala, in provincia di Milano.

Autentici segreti contadini uniti ad un processo produttivo a filiera corta, per ottenere una birra cruda ricca di sapori e profumi, una birra con radici lontane, che prende il nome dal terreno che i nonni chiamavano “Pràa Russ”.

Scopri le birre artigianali Prato Rosso.