Buone come la fiorentina

Le bistecche economiche

Quel profumo unico e quello spessore indimenticabile: poi arriva il conto e son dolori. Ecco come mangiare una buona bistecca senza spendere un patrimonio.


Il macellaio consiglia

Rivolgersi al proprio macellaio di fiducia è un consiglio infallibile per organizzare la grigliata perfetta e lasciare a bocca aperta tutti gli inviati – ovviamente mantenendo intatto il proprio conto in banca. Rosso sì, ma solo per la carne al sangue!

La fiorentina è un taglio di carne che proviene dalla zona dorsale del manzo. La particolarità del taglio è data dalla posizione che, non essendo in costante movimento, permette di ottenere un prodotto compatto, morbido, saporito e perfetto per la griglia. Oltre alla fiorentina, esistono tagli di carni meno pregiati ed altrettanto gustosi, capaci di proporsi come valide alternative: le bistecche economiche. Ricavate dalla stessa posizione catturano alcune caratteristiche note della fiorentina senza replicarla nella sua interezza. Ecco perché vengono definite buone quasi quanto.

Le bistecche economiche: sorelle minori della fiorentina

Tra i tagli di carne da cui si ricavano le sorelle della fiorentina c’è il quinto quarto, sembrerà strano, che tra le frattaglie o ciò che solitamente non si considera esista una soluzione tanto particolare, eppure…

Skirt steak

Se il nome non ricorda nulla, per la traduzione italiana rappresenta stupore: il diaframma. In alcune zone d'Italia viene chiamato pannicolo o fettina, fatto sta che la sua caratteristica principale è un equilibrio perfetto in termini di marezzatura e morbidezza della carne. Il diaframma si presta a moltissimi piatti, tra cui, involtini – magari arricchiti con salsiccia e verdure -, fettine da passare in padella, o laddove il taglio è più spesso ad una sorta di fiorentina "de no altri", perché dire “da poveri” fa brutto.

Hanger steak

L’attenzione da riservare all’hanger steak in fase di cottura è – e dev’essere – minuziosa ed estremamente attenta. Se troppo crudo risulta fastidioso al palato, se troppo cotto rischia di fare invidia ad una gomma da masticare qualunque. È la cottura media che rappresenta il plus per l’hanger steak che in Italia è conosciuto come diaframma o più precisamente lombatello, uno dei tanti tagli di carne presenti nel Bovì box. Ora che è stata svelata l’equivalente italiana, ecco perché serve minuziosità e malizia in fase di cottura. Le regole di quelli più bravi sono, ancora una volta, un valido aiuto per proporre una grigliata variegata, saporita e soprattutto economica!

Flap meat

La flap meat detiene e conserva il podio dell’equilibrio tra piccolo prezzo e grande sapore. Le fibre presenti nel taglio di carne permettono al sapore di scatenarsi soprattutto quando la cottura avviene mediante barbecue o griglia. In Italia la flap meat è conosciuta come bavetta grande od obliquo interno, e grazie alle sue caratteristiche apprezza in maniera indiscussa la cottura lenta, prolungata e a bassa fiamma. L’idea di riproporre una flap meat in un forno Josper potrebbe essere una fantastica novità per arricchire le grigliate estive e non solo!

Flank steak

Un’altra valida alternativa da chiedere al proprio macellaio di fiducia è la flank steak. Il particolare taglio corrisponde alla bavetta piccola che, essendo composta principalmente da muscoli addominali, richiede una cura minuziosa durante la fase di cottura. Perfetta se sottile, ottima se cotta alla brace, sublime se lasciata riposare per qualche minuto dopo la cottura, eccezionale se decorata con chicchi di sale Maldon.

Le bistecche economiche: sorelle maggiori della fiorentina

Forse definirle economiche non è il termine più indicato, ma è altrettanto vero che esistono tipologie di bistecche capaci di regalare lo stesso entusiasmo della fiorentina mantenendo – più o meno – intatto il volume del portafoglio.

Soprattutto oltreoceano è abitudine esagerare con le grigliate e proporre accostamenti bizzarri, alternativi e capaci di scatenare l’acquolina in bocca al solo pensiero. Esistono molte varianti, alcune alla portata di tutti e altre solo per alcuni, il fattore prezzo è una delle condizioni che si affianca alla necessità di saper mangiare. Tra le più note e curiose ci sono: la Tbone, la Tomahawk, la Porterhouese e la più classica e semplice costata. Insomma, le bistecche con l’osso offrono alla griglia quel valore aggiunto in termini di sapore paragonabile a pochissimi altri tagli di carne. Scegli con gusto e con un occhio al portafoglio!

Rub e bistecche economiche: esplosione di sapore!

La grigliata è un’ottima scusa per riunire gli amici e stappare qualche bottiglia di buon rosso - oppure birra -, per renderla ancora più gustosa e deliziosa serve arricchire il taglio di carne con quel qualcosa in più. Lo spunto arriva direttamente dalla patria indiscussa della grigliata perfetta: gli Stati Uniti d’America che hanno acquisito una dote speciale per arricchire il barbecue con profumi speciali e ricercati.

I Rub rappresentano il valore aggiunto per creare la profumazione perfetta e integrare il sapore della carne che, grazie alla cottura alla brace, si presta a sperimentazioni particolari. Il caro e vecchio fuscello di rosmarino lascia spazio a rub particolari e talvolta pregiati che rendono unica la grigliata!

Trova nel Blu Belga box la soluzione ideale per diventare un grigliatore perfetto!