Combinare carne e frutta secca può sembrare un azzardo, ma se si gioca con le quantità per arrivare al giusto equilibrio, si crea uno spettacolo
La preparazione di questo piatto è medio lunga, ma il risultato vi ripagherà di tutti gli sforzi riposti nella cucina. Essendo di origine medio orientale, la proposta vede accostato l’ossobuco con prugne e porro a del riso bollito: la necessità di smorzare i sapori forti e predominanti è una delle caratteristiche tipiche della cucina di questa parte del mondo.
Preriscaldate il forno a 180°. Scaldate 3 cucchiai di olio in una grande padella dal fondo spesso. Fate cuocere gli ossibuchi a fiamma vivace per 3 minuti su ogni lato fino a doratura uniforme. Trasferiteli su un piatto caldo da portata e iniziate a preparare la salsa di pomodoro.
Aggiungete nella stessa padella 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva e soffriggete l’aglio e le cipolle fino a quando saranno tenere e dorate. Versate il vino, portatelo a bollore, facendo evaporare la parte alcolica (ci vorranno 3 minuti).
Aggiungete metà del brodo, i pomodori, il timo, l’alloro, la scorza di arancia, la cannella, il peperoncino, un cucchiaino di sale e un po’ di pepe nero macinato. Mescolate e portate nuovamente a bollore. Dopo 10 minuti, aggiungete gli ossibuchi nella salsa mescolando in modo da ricoprire la carne. Lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Nel mentre, scaldate l’olio rimanente in un’altra padella e fate rosolare i porri tagliati a rondelle per almeno 4 minuti mescolando spesso. Successivamente distribuiteli sulla salsa di pomodoro.
Utilizzando la padella di cottura su fuoco, trasferite la carne e la salsa in forno.
Ricoprite con un foglio di alluminio e infornate lasciando cuocere per almeno 2 ore, aiutandovi con una forchetta, controllate la cottura e aggiungete del brodo se necessario.
Tolta la teglia dal forno, assaggiate, a bisogno regolate di sale e pepe. Servite molto caldo, distribuendo 1 cucchiaio di yogurt, il prezzemolo, la scorza di limone e il riso bollito.
Piatto ricco e saporito!