Per tutti i gusti

Tre ricette di “Polpette della Nonna”

Fritte, in padella, con il sugo o al forno: le polpette piacciono proprio a tutti! Ogni regione e ogni casa ha la sua ricetta e la loro versatilità è sorprendente. Scopriamo insieme tre ricette gustose.


Non c'è dubbio, le polpette piacciono da matti a tutti: a pranzo da soli, a un aperitivo con gli amici, a cena coi bambini, questo piatto è una garanzia, soprattutto se preparato in casa con le ricette della tradizione, ingredienti di qualità e Carne Genuina. Nostra nonna è open minded, quindi in questa selezione troverete persino una ricetta di polpette light.

#1 Le intramontabili polpette fritte in padella

La preparazione delle polpette in padella è semplicissima, che ricetta della nonna sarebbe, altrimenti?

Ingredienti

Ammorbidite la mollica in acqua, unite il resto degli ingredienti (consigliamo un uovo per volta, potrebbero bastarne solo 3), aggiungete sale, pepe, prezzemolo e lavorate l'impasto con le mani fino ad ottenere la giusta consistenza.

Ecco il trucco della nonna: lasciatelo riposare per 30 minuti prima di dividerlo in polpette sferiche, grandi il doppio di una noce. Scaldate l'olio di semi e friggete le polpette nell'olio bollente finché le vedrete dorate e croccanti. Servite le polpette su un letto di rucola o lattuga per fare un figurone.

#2 Polpette al sugo, classico senza tempo

Persino la nonna le chiama le polpette di Lilli e il Vagabondo. Dice che le cucina per i bambini, ma sappiamo che in realtà è lei che ne va matta, sia nella versione polpette vegetariane, sia nella versione classica.

Ingredienti

Grattugiate finemente pane, pecorino e parmigiano; aggiungete questi ingredienti alla carne di manzo (o alla ricotta) e all'uovo e impastate il tutto, aggiustando di sale e pepe. Formate circa 12 polpette e lasciatele riposare in frigo per 10 minuti.

Nel frattempo scaldate l'olio con lo spicchio di aglio e la passata; tuffate con delicatezza le polpette nel sugo e non muovetele per almeno 10 minuti. Poi, giratele con cautela e portate la cottura a termine, senza fretta, come fa la nonna. Se siete in vena di trasformare il tutto in una ricetta yankee, servitele insieme ad una pasta lunga, per gustare un autentico piatto di spaghetti e polpette.

#3 Polpette light al forno

La nostra nonna di larghe vedute non si ferma mai: per accontentare tutti si è inventata una ricetta di polpette dietetiche; essendo cotte nel forno lei le chiama polpette leggere; poi, per compensare questa tutta questa leggerezza, triplica le dosi mettendoci a dura prova.

Ingredienti

Sbucciate e grattugiate le zucchine, poi lasciatele scolare per mezz'ora. Accendete il forno, impostato a 200°. Adesso potete scolare le zucchine e unirle agli altri ingredienti. Mescolate aggiustando con il pangrattato, fino ad ottenere la consistenza ideale, non troppo secca.

Preparate delle palline e passatele nel pangrattato o nella farina gialla e appoggiandole su un foglio di carta da forno. Infornate per 20-30 minuti, fino ad ottenere una doratura croccante. La nonna vi augura buon appetito!