Aziende a conduzione familiare
Filiera corta e sostenibile
Consegna con corriere refrigerato
Assistenza clienti a 360 gradi
Salamino antico biologico senza conservanti di incrocio Cinta Senese; ricetta autentica di 60 anni fa, lavorazione e legatura a mano, budello naturale e stagionatura di 100 giorni.
Un salamino dal gusto deciso, preparato con tagli di prima scelta di incrocio Cinta Senese, come pancetta e spalla. L'impasto viene aromatizzato con ingredienti biologici (sale, pepe, aglio), senza l'aggiunta di aromi artificiali o conservanti, offrendo un sapore pieno e ricco. Il salame antico viene ancora preparato con ingredienti di alta qualità utilizzando budelli naturali per preservare l'autenticità del prodotto.
Questo Salamino biologico stagionato proviene da un suino di incrocio Cinta Senese, nato e allevato allo stato semibrado nell'Azienda agricola DellaVenza.
Questo è un prodotto biologico artigianale, senza conservanti, senza nitriti e nitrati che proviene da suini 100% italiani di razze incrociate di Cinta Senese e discendenti del Suino Della Marca, nati e allevati al pascolo dall’Azienda Agricola DellaVenza.
Riccardo Loioli Spuri Nisi inizia l'attività di Azienda agricola DellaVenza nel 2017, nei terreni di Gianmario (nonno di sua moglie) La sua azienda biologica a conduzione familiare è situata a Cerreto d'Esi, nelle Marche, all'ombra del Monte San Vicino. L'azienda coltiva 30 ettari di terreno bio , alleva suini bio e api.
Nel suo allevamento biologico, possiede 60 capi di Suini di Razza Cinta Senese e discendenti di incroci di Duroc, Cinta Senese e Large White; gli animali vivono liberi e nell'allevamento non vi sono gabbie. La riproduzione avviene in modo naturale, così come il parto, mantenendo le scrofe libere. I maialini nascono in stalle attrezzate (e, qualche volta, anche al pascolo!) e vengono cresciuti secondo i ritmi della natura, senza spinte e senza integrazioni alimentari artificiali. Lo svezzamento dei lattonzoli avviene oltre i 40-45 giorni di vita.
Tutti i maiali vengono allevati all’aria aperta allo stato semibrado senza l’utilizzo di antibiotici, liberi di grufolare nel sottobosco delle colline, gustando ghiande, bacche e radici.
Oltre all’alimentazione da pascolo, i suoi suini si nutrono anche di cereali bio che vengono coltivati nella sua azienda, senza OGM. I capi vengono macellati non prima dei 16 mesi di vita, questo garantisce un colore vivo delle carni e un lardo bianco, compatto, dal sapore intenso.
I prodotti sono lavorati in azienda per produrre salumi con certificazione biologica Ccpb e sono trasformati nel suo laboratorio aziendale con l'utilizzo esclusivo di ingredienti naturali biologici (sale, pepe, aglio, aromi naturali, vino), rispettando il processo di lavorazione dettato dalla nostra tradizione.
Il laboratorio , di ultima costruzione , è dotato di Bollo Ce, ciò garantisce un processo di lavorazione sicuro con i più elevanti standard di controlli sotto l'aspetto igienico sanitario.