La ricetta milanese

L'ÒS BÜÜS: secondo piatto o piatto unico?

Il riso rigorosamente giallo, sposa la tradizione che l’osso buco alla milanese rispetti. Facile da preparare, buono da mangiare riesce ad accontentare tutti senza strafare.


L'ossobuco alla milanese. Le basi

Brodo, ossi buchi con midollo e zafferano sono i tre ingredienti cardine attorno ai quali si sviluppa un piatto dal profumo coinvolgente e sapore strabiliante. Il prezzemolo aggiungere quel tocco di colore che non guasta, e la scorza di limone aiuta a differenziare i sapori. I palati sopraffini potrebbe descrivere così l’ossobuco alla milanese.

Per portare in tavola un piatto tradizionale e ricco di ricordi contadini è fondamentale avvalersi di prodotti genuini che aiutino a riconoscere i sapori di una volta. Carne Genuina segue l’etica tradizionale e, grazie alle diavolerie del commercio moderno, permette a chiunque di portare in tavola tagli di carne particolari e comuni, che rispettino l’ambiente e gli animali.

Il confezionamento sottovuoto è un valido strumento che aiuta la conservazione della carne e permette il trasporto anche per lunghi tragitti. Insomma, basta muoversi nella rete per trovare i sapori di una volta, proprio come li faceva la nonna.

Ingredienti:

Per la carne

  • 4 ossi buchi con midollo
  • 1 noce di burro
  • 500 m di brodo di carne
  • 2 cucchiai di farina bianca
  • 2 spicchi d’aglio
  • mezzo limone biologico
  • prezzemolo
  • sale e pepe nero

Per il riso

  • 300 gr di riso carnaroli
  • midollo di due ossi buchi
  • una noce di burro
  • mezza cipolla bianca
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 lt di brodo di carne
  • 50 gr di formaggio grattugiato
  • zafferano

Le fasi della preparazione

La carne

  • Togliete il midollo di due ossi buchi e tenetelo da parte.
  • Fate scaldare un tegame basso e aggiungete il burro e l’aglio.
  • Nell’attesa infarinate l’ossobuco e successivamente aggiungetelo nel tegame. Fate rosolare entrambe le parti e al termine, eliminate l’aglio.
  • Aggiungete il vino e fate sfumare a fiamma vivace. Salate e pepate a piacere.
  • Versate due mestoli di brodo di carne, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma, lasciate sul fuoco per 50 minuti avendo cura di tanto in tanto, di verificare che la preparazione non si asciughi troppo.
  • Spegnete la fiamma, in una bacinella tritate l’altro spicchio d’aglio, la scorza di mezzo limone biologico, il prezzemolo e aggiungeteli al tegame con l’osso buco, così da insaporire.

Il riso

  • Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in un tegame capiente a fiamma vivace, aggiungendo una noce di burro.
  • Versate il riso, lasciate tostare e sfumate con del vino bianco.
  • Aggiungete un mestolo alla volta, il brodo di carne e il midollo, abbassate la fiamma e continuate a mescolare per almeno 10 minuti.
  • A cottura quasi ultimata aggiungete lo zafferano e lasciate colorire il riso, successivamente il formaggio grattugiato e lasciate sciogliere e amalgamare, così da risultare cremoso.

Impiattate. Spolverate il piatto fondo con un po’ di prezzemolo e adagiate il riso creando una sorta di letto accogliente per l’osso buco che dovrà essere posizionato al centro.

Gustate caldo e buon Appetito con Carne Genuina!