Tra i classici della cucina lombarda spiccano i piatti della cultura milanese che vedono come protagonista il sapore deciso e ben definito dell’ossobuco affiancato al risotto con lo zafferano: colori intensi con sapori marcati.
Il colore sgargiante e allegro del piatto si scontra con il grigiore del cielo tipico del periodo autunnale: anche questo è uno dei motivi per il quale i milanesi adorano questo piatto.
Affianco al colore ci sono sapore, profumo e voglia di piatti semplici e genuini. L’ossobuco in gremolada regala al piatto la possibilità di trasformarsi da prima portata a unico.
L’ossobuco in gremolada servito con il risotto alla milanese è un’alternativa perfetta per proporre una portata completa e figlia della tradizione. Non resta che mettersi ai fornelli e riempire di colore la nostra tavola!
Ingredienti per l’ossobuco
- 4 ossibuchi (li trovi nella nostra Bovì Box)
- 1 cipolla bianca
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 40 gr di burro
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- un mestolo di brodo di carne
- farina bianca
- un pizzico di sale e pepe
Ingredienti per la gremolada
- ½ limone biologico
- 1 presa di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
Procedimento
In una padella capiente preparate un soffritto con le verdure descritte negli ingredienti, mettete in una padella e fate colorire il tutto. Nel frattempo incidete leggermente gli ossibuchi e passateli nella farina.
Lasciate sciogliere il burro e successivamente aggiungeteli in padella e fate rosolare su entrambe i lati. Quando gli ossibuchi saranno dorati, fate sfumare il vino e un mestolo di brodo, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio, lasciate sul fuoco a fiamma bassa per almeno un’ora.
Nell’attesa tritate finemente il prezzemolo, la scorza gialla del limone e l'aglio. Quando i liquidi saranno quasi completamente evaporati, aggiungete il trito in padella e lasciate insaporire.
Mentre completate la cottura dell’ossobuco potete spostare l’attenzione alla preparazione del risotto.
Ingredienti per il riso
- 360 grammi di riso fine
- 1 cipolla bianca
- 50 grammi di burro
- 30 grammi di midollo di bue
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 litro di brodo di carne
- 1 presa di zafferano in pistilli
- 50 grammi di formaggio Grana grattugiato
- un pizzico di sale fino
Procedimento
Utilizzate un tegame dai bordi alti per far scaldare l’olio, nel frattempo tritate finemente la cipolla e aggiungetela con il midollo e metà burro. Quando il burro sarà fuso, aggiungete un pizzico di sale e fate prendere colore al midollo.
Successivamente aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto utilizzando un cucchiaio di legno, quando avrà raggiunto una colorazione dorata, unite il vino e fate sfumare.
Al termine della procedura aggiungete un mestolo di brodo e, mantenendo la fiamma viva, ripetete l’aggiunta fino ad evaporazione.
Quando il riso avrà raggiunto la cottura ideale, aggiungete lo zafferano dopo averlo diluito in un mestolo di brodo caldo.
Se necessario aggiustare la sapidità in questa fase.
Quando il riso avrà raggiunto la cottura ideale, aggiungete al tegame il burro restante e il formaggio Grana grattugiato, lasciate amalgamare e togliete dal fuoco.
Ora che tutti gli ingredienti hanno preso forma non resta che impiattare. Un piatto genuino grazie alla tradizione milanese... Buon Appetito!