3 idee per

Gli aperitivi con la carne

La carne diventa protagonista indiscussa anche degli stuzzichini: belli da vedere e buoni da mangiare… Ecco qualche sfiziosa idea per iniziare con il piatto giusto!


Aperitivi e polpette

Quando si parla di aperitivi vengono in mente una serie di prelibatezze create con ingredienti più o meno ricercati che molto spesso hanno un denominatore comune: la carne. Presente in ogni sua declinazione, dal salume DOC alle alette di pollo ruspante impanate in salsa di soia.

Insomma, in fatto di aperitivi non serve aguzzare l’ingegno, basta lasciar divagare il minimo indispensabile, la fantasia. L’altro lato della medaglia è l’indecisione che ci permette di avere mille idee e di vivere la sensazione di attivare quella sbagliata. Ecco alcune idee fuori dal comune e al tempo stesso ricche di ingredienti tradizionali, per incuriosire e stupire gli ospiti!

Le pizzette di carne

Perfette per ogni stagione le pizzette di carne incuriosiscono grandi e piccini e.…in un batter d’occhio saranno evaporate dalla tavola. Gli aperitivi e gli antipasti devono essere buoni da mangiare, ma soprattutto belli da vedere, devono insomma, invogliarti ad essere mangiati. Le pizzette di carne riescono a rispettare tutti i requisiti per un aperitivo che si rispetti: originali e sfiziose aiutano la tavola a riempirsi di colore! La carne di manzo online offre tantissimi spunti per creare piatti spettacolari e davvero gustosi!

Ingredienti per le pizzette di carne

Procedimento per le pizzette di carne

Inizia dalla base: per prima cosa trita finemente il prezzemolo, sminuzza l’aglio, riduci in briciole il pane raffermo e uniscili in una ciotola con la carne macinata e il formaggio grattugiato. Quando il composto sarà omogeneo, unisci l’uovo sbattutto, un pizzico di sale e il pepe nero e impasta.

Dividi l’impasto in 12 palline formando delle polpette per poi schiacciarle e fare dei piccoli e gustosi dischetti. Questa è la base delle tue pizzette di carne. Nel frattempo riscalda il forno a 200°C. Poni i dischi su di un foglio di carta da forno così da prepararli alla cottura.

Procedi con la farcitura: aiutandoti con il mixer, miscela la passata di pomodoro, l’olio extra vergine d’oliva, il basilico e un pizzico di zucchero - che serve per togliere acidità al pomodoro -. Utilizzando un cucchiaio da minestra, decora i dischetti facendo attenzione a porre il pomodoro solo al centro. Taglia a cubetti la mozzarella di bufala e ponila al centro delle tue pizzette di carne, aggiungi la foglia di basilico. Inforna per 15 minuti e.…Buon Appetito! La prima sfiziosità è pronta!

Il pollo e la nonna

Riprendere le tradizioni di famiglia talvolta, è complicato. Il concetto è completamente diverso quando si tratta di mettersi in cucina, qui la fantasia unita al sapere dei nostri cari diventa una miniera di ottime idee: L’insalata, il pollo e la nonna. Una triade perfetta!

Ingredienti per l’insalata di pollo della nonna

Procedimento per l’insalata di pollo della nonna

Riempite una casseruola con acqua e portate a bollore. Aggiungere il sedano, la carota, il pollo e un po’ di pepe. Lasciate in cottura per 20 minuti. Togliete dal fuoco, e dopo aver fatto raffreddare il pollo, tagliatelo a tocchetti. Pulite e tagliate a strisce non troppo sottili il peperone rosso. In una padella fate scaldare un po’ di olio extra vergine d’oliva e fate rosolare le strisce di peperone.

Unite il pollo, aggiustate di sale e lasciate a fiamma media per almeno 10 minuti. Una volta scottati, in una insalatiera versate il pollo con i peperoni e aggiungete i cetrioli, le carote, il succo del limone, un filo d’olio d’oliva extra vergine, una manciata di pinoli e il sesamo. Serve mettersi a tavola, via il grembiule et voilà! Il piatto è pronto!

Sfiziosità di salsiccia al rosmarino

Gli aperitivi a base di carne si muovono di pari passo con la voglia di mettere un po’ di colore e di spaziare dalle solite cose viste e riviste. Tramezzini, focaccine, pizzette e.…bocconcini! Riempi la tavola con le sfiziosità di salsiccia al rosmarino. Veloci da preparare e buoni da mangiare, questi fantastici “bocconcini” spariranno in men che non di dica!

Ingredienti per le sfiziosità di salsiccia al rosmarino

Procedimento per le sfiziosità di salsiccia al rosmarino

Spezzetta la salsiccia in bocconcini di circa 1 centimetro di grandezza. Togli le foglie di rosmarino dal ramo e tritale finemente. In una padella aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e fai saltare la salsiccia con il rosmarino. Lascia sul fuoco a fiamma media sino a quando i bocconcini di salsiccia non saranno dorati.

Aggiungere e far sfumare il vino rosso a fiamma alta. Lasciate rosolare sino ad assorbimento dei liquidi. Togliere del fuoco e infilzare ogni bocconcino con uno stuzzicadenti...Portare in tavola! Le sfiziosità di salsiccia al rosmarino sono pronte!