Cosa è il Rub per la carne?
Il Rub è un mix perfettamente calibrato di spezie che si utilizza per insaporire, aggiungere o smorzare con la carne di manzo.
Esistono particolari tipologie di RUB, alcune più indicate per le carni bianche, altre capaci di esaltare il sapore intenso delle carni rosse come la Fiorentina, il Brisket o, per osare tagli di carne particolari e ricercati una tomahawk d’effetto. In molti credono che basti mixare ad occhio qualche spezia, lasciare la carne a marinare per una notte e il gioco è fatto. Errore colossale!
Le spezie sono profumi aggiunti che, se malamente calibrati rischiano di compromettere l’equilibrio della carne e restituire un gusto troppo acceso o, al contrario, eccessivamente leggero.
Come si crea il RUB perfetto?
Per rispondere alla domanda serve prima di tutto scegliere che tipo di taglio di carne si vuole portare in tavola: carne bianca? Carne rossa? Con intingolo? Alla brace o BBQ?
Chiarite le idee serve trasformarsi in un piccolo chimico e lasciare da parte gli esperimenti. Se non volete acquistare i nostri RUB già pronti,vi proponiamo una guida semplice ed efficace per evitare accozzaglie e calibrare alla perfezione il proprio home RUB.
Come fare il RUB in casa?
Se il RUB è fatto a caso, allora serve muoversi ad occhio e affidarsi alla speranza in attesa del risultato.
Se invece, il RUB è fatto in casa allora il discorso è completamente diverso e molto più efficace, l’ansia la si può lasciare da parte e dalla dispensa serve prendere: macina spezia, bilancino e...spezie!
Gli essenziali
Per creare il RUB perfetto, soprattutto per chi è alle prime armi, è importante scegliere ingredienti capaci di completare il gusto ed evitare atti di pura pazzia come l’utilizzo di spezie poco conosciute. Aglio in polvere, pepe macinato e sale sono gli ingredienti indispensabili.
Home made RUB basici
Ecco alcune idee per creare Home Rub semplici ed estremamente utili per esaltare il gusto della carne bianca e rossa.
Rub al profumi texani Probabilmente è la versione più facile, richiede poichissimi ingredienti scelti: pepe nero e sale kosher. La dose è 1:1, 2 cucchiai di pepe nero macinato, 2 cucchiai di sale kosher. Il RUB esalta le cotture lunghe e lente in cui l’affumicatura permette di realizzare la crosticina croccante e super invitante. |
Rub ai 3 elementi
Gli ingredienti sono sale, pepe nero e aglio. Ecco spiegato la ragione del numero 3. In proporzione 2:2:1 la ricetta prevede:
- 2 cucchiai di sale kosher
- 2 cucchiai di pepe nero
- 1 cucchiaio di aglio in polvere
Facile forse facilissimo, il RUB ai 3 elementi incontra tagli di carni importanti come la fiorentina o altre soluzioni più eccentriche come la porchetta. Preferisce cotture lunghe e lente per restituire un profumo invitante e un gusto compatto.
Rub ai 4 elementi
Aggiungi qualcosa ed ecco che il bilanciamento - come per magia - restituisce un qualcosa di completamente diverso. Sale, pepe nero, cipolla e aglio in proporzione 2:2:1:1.
La ricetta prevede:
- 2 cucchiai di sale kosher
- 2 cucchiai di pepe nero
- 1 cucchiaio di aglio
- 1 cucchiaio di cipolla in polvere
Ottimo per delle fettine da cuocere in padella, cotture veloci per un RUB consistente e profumato.
RUB BBQ
Quando si parla di BBQ serve prestare la massima attenzione per evitare che un grigliatore qualunque inizi a storcere il naso. Ora, la ricetta sceglie di essere il più generale possibile per permettere ai singoli di creare la propria versione aggiungendo o modificando la ricetta e creando una soluzione fatta in casa.
Gli ingredienti sono:
|
Oltre alle spezie, ciò che balza all’occhio è la presenza dello zucchero. Nella carne BBQ è essenziale la fase della caramellatura, quel momento in cui la carne libera parte dei succhi che contiene e crea quella fantastica e golosissima crosticina.
La ricetta necessita di test ed equilibrio nei gusti, ecco perché il consiglio è quello di crearne una piccola quantità a mo’ di test e trovare la ricetta che meglio rispecchia i propri gusti.
RUB per Manzo
La carne di manzo necessita di qualche piccola accortezza in più rispetto alla versione bianca, poiché basta un nulla per ritrovarsi con un taglio di carne privo di succhi ed eccessivamente asciutto.
La ricetta prevede:
- 4 cucchiai di sale
- 3 cucchiai di pepe nero
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cipolla in polvere
- 1 cucchiaino di peperoncino
Semplice ed essenziale, permette di esaltare al meglio il sapore della carne.
RUB per Maiale
Il maiale è forse la carne più controversa da portare in tavola. In molti pensano subito alle costine tralasciando moltissimi altri tagli di carne che raccontano il sapore intenso di questa particolare carne.
Il rub proposta si presta a tante ricette italiane e vuole aggiungere quel tocco in più che spesso manca quando si porta in tavola il maiale - ribs escluse. La ricetta è:
|
Dolce e salato quel tanto che basta per rendere il boccone completo e raccontare diverse esperienze in una volta sola.
Carne Genuina consiglia
I RUB sono dunque un ingrediente aggiunto che, se scelti con attenzione, permettono di aggiungere quel sapore in più che spesso viene meno in fase di cottura per diverse ragioni. Carne Genuina sceglie di proporre diversi RUB perfettamente calibrati capaci di arricchire i diversi tagli di carne proposti nello shop.
L’obiettivo è quello di semplificare la fase di cottura e dedicare tutte le attenzioni al momento senza (pre)occuparsi di aver sbagliato questo o quell’ingrediente.
Per applicare al meglio i RUB serve:
|
Diversi RUB per diverse soluzioni, basta scegliere! E, se proprio non vuoi crearli in casa, visita la nostra sezione dedicata ai RUB.