Ricetta golosa

Polpettone sfizioso

Il polpettone sfizioso è la ricetta capace di salvarci in ogni circostanza ma è importante scegliere la trita giusta


Piatto passepartout riesce a strappare un sorriso a tutti i partecipanti della tavola. Definirlo il piatto perfetto, è senza dubbio una descrizione perfetta, perchè grazie a questa preparazione si può dar fondo al freezer, eliminare gli avanzi e sbizzarrirsi con la fantasia.


Il polpettone ti stupisce


Caldo o freddo.
In inverno o in estate.
Tagliato sottile o spesso.
Piatto unico o antipasto.

Il polpettone sfizioso rappresenta la ricetta capace di salvarci in ogni circostanza. Se da un lato si presta a molteplici preparazioni, è altrettanto vero che la selezione degli ingredienti dev’essere accurata, così da evitare un’accozzaglia di sapori e creare un filo conduttore tra profumo e gusto.

L’ingrediente che non può mancare è la carne trita o macinata: la scelta tra magra o mista dipende dagli altri prodotti che accompagnano la creazione della ricetta.

Ingredienti

  • 500 g di macinato Bovì
  • un pezzetto di fegato, o di arrosto, se disponibile
  • 180 g di spinaci lessi
  • 80 g di provola dolce tagliata sottile
  • 5 uova
  • sale e pepe nero

Procedimento

Iniziate dalle uova: fatele bollire e successivamente sgusciatele. Ponete sul fuoco gli spinaci e fateli lessare, successivamente lasciate raffreddare dopo aver tolto l’acqua in eccesso.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della carne. In una pirofila capiente aggiungete i tagli di carne, le uova spezzettate un pizzico di sale e di pepe. Amalgamate a mano fino a quando il composto non sarà omogeneo.

Prendete un foglio di carta da forno, bagnatelo e strizzatelo così da renderlo più morbido e maneggevole. Adagiate il composto con la carne sul foglio e ricoprite con un altro foglio, avendo cura di non uscire dai bordi.

Aiutandovi con un mattarello, raggiungete lo spessore di un centimetro e mezzo circa. Togliete il foglio di carta da forno superiore e aggiungete gli spinaci lessati e la provola dolce a fette sottili, dovrete creare uno strato come per le lasagne.

Arrotolate con la carta da forno, prestando attenzione a non rompere il polpettone. Adagiate il preparato in uno stampo da plumcake e infornate a 200° per 30 minuti.

Successivamente, togliete dal forno, eliminate la carta da forno e rimettete in cottura per altri 10 minuti, così da aggiungere un tocco croccante al vostro piatto. Tagliate come meglio preferite e...portate in tavola!

Il polpettone è pronto per essere mangiato!