2 ricette gustose con il formaggio Strachitunt DOP
Lo Strachitunt DOP: tradizione ed eccellenza
Tra i formaggi italiani erborinati, è uno dei miei preferiti. È fatto con latte crudo di vacca e ha una pasta molle e cruda. Il nome potrebbe ricordare formaggi più noti come lo stracchino o il taleggio, ma lo Strachitunt merita di essere apprezzato per le sue caratteristiche uniche.
|
Ha un sapore deciso ma non troppo forte, con una nota dolce che lo rende perfetto per accompagnare verdure come verza, cavoli, broccoli, erbette e patate. Si può gustare in purezza come formaggio da tavola, con del pane e frutta di stagione o con frutta secca. Si abbina molto bene a composte di fichi, noci, gelatina di uva o miele. |
In cucina, le ricette più adatte per utilizzare lo Strachitunt sono quelle che prevedono la mantecatura di risotti, fondute per gli gnocchi o paste fatte in casa, essendo un formaggio legato alla tradizione lombarda, è perfetto accompagnato con la polenta appena fatta.
In abbinamento con vini, si consiglia il Pinot Bianco o la Barbera d'Asti DOCG, ma anche vini passiti o moscati se servito come fine pasto
Lo Strachitunt DOP in breve
Lo Strachitunt DOP è un formaggio tradizionale prodotto nella Val Taleggio, che un tempo era abitata da allevatori e agricoltori. Viene ancora prodotto seguendo antichi metodi e il produttore che abbiamo selezionato lo crea ancora seguendo l'antico procedimento. È un formaggio a latte crudo di vacca bruna con una doppia pasta di stracchino, lavorata la sera e la mattina seguente, creando due gradi di acidità differenti che, una volta incontrati, creano la condizione perfetta per lo sviluppo delle muffe nobili.
La foratura per fare entrare aria nelle forme è fatta solo a mano e da qui si sviluppa l'erborinatura spontanea tipica dello Strachitunt DOP. La stagionatura media è di tre mesi e la crosta lavata è commestibile. Per il suo sapore pieno e con note uniche di fieno, a noi piace gustarlo al naturale.
Gnocchi con fonduta di strachitunt DOP
|
Questa è una ricetta semplicissima da fare e super gustosa. Anche se alcune persone non amano fare gli gnocchi in casa, si può utilizzare quelli artigianali a base di patate per ottenere un risultato eccellente. La ricetta in fonduta è perfetta per esaltare il gusto unico del formaggio Strachitunt DOP e per godere al meglio del suo abbinamento con gli gnocchi di patate. Ma se volete utilizzare un buon Taleggio DOP il risultato sarà sempre perfetto. |
Ricetta gnocchi di patate con formaggio Strachitunt DOP
Ingredienti:
- 1 kg di patate
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 50 g di formaggio Strachitunt DOP o Taleggio DOP
- Burro q.b.
- Sale e pepe a piacere
Procedimento gnocchi di patate con fonduta:
Iniziate lessando le patate con la loro buccia in abbondante acqua salata per circa 20-25 minuti, o finché non saranno morbide. Un piccolo trucco è quello di cuocere le patate al microonde. Cuocendo le patate al microonde, non assorbono acqua e gli gnocchi risultano sempre perfetti.
Una volta cotte, spellate e schiacciatele mentre sono ancora calde. In una ciotola, mescolate le patate schiacciate con la farina, le uova e un pizzico di sale. Lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Formate delle piccole porzioni di impasto e date loro la forma di gnocchi. Fate bollire abbondante acqua salata in una pentola e quando bolle, aggiungete gli gnocchi. Quando salgono in superficie, sono pronti.
Qui abbiamo due opzioni: creare una fonduta o condire con burro e strachitunt grattugiato.
Opzione 1: facciamo una fonduta di Strachitunt, una preparazione semplice in cui ho messo una fetta di Strachitunt (circa 350 grammi per le dosi sopra indicate di patate) a sciogliere a fuoco bassissimo con una noce di burro. Il risultato è stato eccezionale.
Opzione 2: scolate gli gnocchi e conditeli con burro fuso, il formaggio Strachitunt DOP grattugiato e prezzemolo tritato. Mescolate bene e servite caldi.
Questo procedimento per la fonduta funziona alla perfezione anche per condire un piatto di polenta accompagnato da polpette di salsiccia ben rosolate.
Risotto mantecato con formaggio strachitunt
|
Come detto poco prima, lo Strachitunt DOP si abbina perfettamente alla frutta che troviamo nelle stagioni più fredde e alla frutta secca. Le pere e noci sono sicuramente predilette, un po’ come con il Gorgonzola DOP… Ecco che allora, come non esaltare un risotto dai profumi invernali con una dose generosa di Strachitunt? |
Gli ingredienti per un risotto mantecato alla perfezione sono:
- 360 grammi di riso per risotti
- 175 grammi di Strachitunt DOP
- 2 lt di brodo di carne
- 2 piccole pere dolci e succose
- Mezza cipolla bianca
- gherigli di noce q.b.
- Vino bianco q.b.
- Burro q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- sale a pepe q.b.
Ricetta veloce risotto mantecato con formaggio
Si parte con il soffritto di cipolla e olio extravergine di oliva, a fuoco basso. Dopodiché aggiungere il riso, farlo tostare, sfumare con il vino e fare evaporare l’alcool.
A questo punto, si inizia ad aggiungere il bordo. Nel frattempo sbucciare e fare a cubetti le pere per aggiungerle a metà cottura del riso.
Completare la cottura continuando ad aggiungere brodo caldo e una volta che il riso è pronto, mantecare fuori dal fuoco con la noce di burro e lo Strachitunt fatto a pezzettini.
Servire il risotto ben caldo con del pepe, una sbriciolata di noci tritate in superficie e qualche fogliolina di timo o rosmarino freschi.