I mille usi del brodo di carne: ricette dal nord italia
Il brodo di carne: regione che vai, specialità che trovi (Nord Italia)
Il brodo di carne è molto più di un semplice comfort food: è il filo conduttore che unisce le cucine regionali del Nord Italia, reinterpretato da ogni territorio con sapori, ingredienti e tradizioni proprie.
Dal brodo robusto lombardo, alle note alpine del Trentino, fino alle raffinate paste ripiene piemontesi, ogni regione racconta una storia diversa, sempre legata alla convivialità e al gusto autentico.
Abbiamo raccolto le nostre migliori ricette con il brodo nelle varie regioni italiane e che puoi trovare nel nostro blog. Scopri con noi i mille usi del brodo di carne: regione che vai, specialità che trovi.
Le nostre box di carne per il brodo:
Ricette del nord Italia con il brodo
Ricette con brodo in Lombardia
Zuppa alla Pavese
Un piatto semplice e geniale nato nel cuore di Pavia: fette di pane tostato, uova fresche e un ottimo brodo di carne bollente che amalgama il tutto. Un comfort food d’altri tempi, perfetto per scaldarsi nelle giornate più fredde.
👉 Leggi la Ricetta della zuppa alla Pavese.
Panada bergamasca (o pancotto)
Un piatto della tradizione povera contadina, fatto con pane raffermo, brodo e un filo di burro. Nella sua semplicità racchiude tutto il sapore delle cucine di una volta.
👉 Scopri la ricetta della panada bergamasca o pancotto.
Ricette con brodo in PiemonteAgnolotti in brodo In Piemonte il brodo è il palcoscenico perfetto per gli agnolotti, piccoli scrigni ripieni di carne e verdure. Un piatto elegante e ricco, che rappresenta al meglio la tradizione culinaria della regione. 👉 Leggi la ricetta degli agnolotti in brodo Genuini. Tajarin in brodo Una variante più leggera ma altrettanto saporita: sottili tagliolini all’uovo immersi in brodo di cappone o manzo, simbolo delle feste natalizie piemontesi. |
Ricette con brodo in Valle d’Aosta
Zuppa alla Valdostana (con cavolfiore)
Un piatto rustico e sostanzioso, preparato con cavolfiore, pane nero, fontina e brodo di carne. Ideale per chi ama i sapori montani e genuini.
👉 Scopri la Ricetta della zuppa alla valdostana (con il cavolfiore).
Ricette con brodo in Trentino-Alto Adige
Canederli in brodo di manzo
Forse la più iconica delle ricette trentine: morbidi gnocchi di pane, speck e formaggio serviti in un brodo profumato e avvolgente. Perfetti dopo una giornata sulla neve.
👉 Leggi la ricetta dei Canederli in brodo di manzo.
Zuppa d’orzo trentina
Una delle più antiche preparazioni della cucina di montagna, a base di orzo perlato, verdure e brodo di carne. Semplice, nutriente e autentica.
Ricette con brodo in VenetoTortellini in brodo Nel Veneto, soprattutto nelle zone di Verona e Vicenza, il brodo accompagna tortellini di carne o cappelletti fatti a mano, spesso serviti durante le feste di Natale. Un piatto ricco di gusto e tradizione familiare. Pasta e fasoi in brodo Un grande classico veneto, dove il brodo di carne fa da base a un comfort food contadino a base di fagioli, pasta e profumi d’erbe. Una minestra che sa di casa. 👉Leggi la nostra ricetta della pasta e fagioli. |
Ricette con brodo in Friuli Venezia Giulia
Rambasicci friulani
Un piatto raro e sorprendente, con sapori antichi e autentici: i rambasicci — involtini di cavolo ripieni di carne — sono serviti in brodo, per un risultato ricco e avvolgente.
👉Scopri la ricetta dei Rambasicci friulani: un tuffo nella tradizione.
Cjalsons in brodo
Pasta ripiena tipica delle vallate carniche, servita talvolta in brodo leggero di carne o burro fuso. Un piatto che mescola dolce e salato con maestria.
Ricette con brodo in LiguriaZuppa di trippe alla genovese Un classico della cucina ligure, dove il brodo di carne è protagonista insieme alle trippe e alle verdure aromatiche. Saporita e sincera, perfetta nelle giornate autunnali. Minestra di erbette e brodo di carne Una preparazione semplice ma profumata, che unisce la tradizione contadina al gusto mediterraneo delle verdure spontanee tipiche delle colline liguri. |
Ricette con brodo in Emilia-Romagna
I tortellini in brodo: un classico intramontabile
Il simbolo delle feste in Emilia: piccoli scrigni di pasta fresca ripieni di carne, serviti in un brodo di cappone o manzo. Un piatto elegante, conviviale e senza tempo.
👉Leggi la ricetta dei tortellini in brodo: un classico intramontabile.
Passatelli in brodo: tradizione emiliana
Pane grattugiato, uova e parmigiano si trasformano in piccoli cilindri profumati che, immersi nel brodo bollente, diventano pura poesia.
👉Scopri la ricetta dei Passatelli in brodo: tradizione emiliana.
Brodo di carne: ricette del nord Italia
Dal Piemonte al Friuli, il brodo di carne è un filo d’oro che attraversa la tradizione del Nord Italia, legando regioni e storie diverse sotto il segno della semplicità e del gusto autentico.
Che sia con canederli, agnolotti, cappelletti o zuppe di pane, il brodo resta un ingrediente insostituibile, capace di trasformare ogni piatto in un abbraccio caldo e genuino.