Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

La ricetta della pasta e fagioli in brodo: il comfort food autunnale

La ricetta della pasta e fagioli in brodo: il comfort food autunnale

Ricetta pasta e fagioli in brodo: la bontà della semplicità

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, la voglia di piatti caldi, avvolgenti e genuini torna protagonista a tavola.

E tra le ricette che meglio raccontano la tradizione italiana, c’è lei: la pasta e fagioli in brodo, un comfort food autunnale che sa di casa, di stufa accesa e di tempi lenti.

Un piatto povero che non passa mai di moda

La pasta e fagioli è una ricetta antica, nata come piatto di recupero nelle cucine contadine.

Ogni regione italiana ne ha una versione diversa — con o senza carne, più o meno densa, con formati di pasta differenti — ma il risultato è sempre lo stesso: una zuppa nutriente, cremosa e profondamente confortante.

La versione in brodo è quella più leggera e delicata: perfetta per scaldarsi senza appesantirsi, ideale anche come piatto unico nelle sere d’autunno.

Ricetta facile pasta e fagioli in brodo

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di pasta corta (ditalini, tubetti o maltagliati)
  • 300 g di fagioli borlotti (freschi o secchi ammollati)
  • 1 l di brodo di carne
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • (Facoltativo) un po’ di pancetta o cotenna di maiale per un gusto più rustico


Preparazione passo dopo passo

Prepara il brodo

Il segreto di una buona pasta e fagioli in brodo è proprio lui: un brodo di carne genuino, ricco e profumato.

Puoi prepararlo con manzo, gallina o vitello, aggiungendo verdure fresche e aromi.

Cuoci i fagioli

Se usi fagioli secchi, ricordati di metterli in ammollo per 12 ore e poi lessarli fino a quando sono morbidi. In alternativa, puoi utilizzare fagioli già cotti al naturale, sciacquandoli bene sotto l’acqua.

Il soffritto

In una casseruola, scalda l’olio e aggiungi cipolla, sedano, carota e aglio tritati.

Fai rosolare a fuoco dolce finché le verdure diventano tenere e profumate. A questo punto puoi aggiungere, se vuoi, un po’ di pancetta a dadini per un sapore più deciso.

Unisci i fagioli e il brodo

Aggiungi i fagioli al soffritto, mescola e lascia insaporire per qualche minuto.

Versa poi il brodo di carne caldo, coprendo bene tutti gli ingredienti. Lascia sobbollire per circa 20 minuti, in modo che i sapori si fondano.

Cuoci la pasta

Porta a bollore e unisci la pasta direttamente nella zuppa. Mescola spesso per evitare che si attacchi e cuoci fino a ottenere la consistenza desiderata: più brodosa o più densa, a seconda dei gusti.

Servi e gusta

Spegni il fuoco, lascia riposare per 5 minuti e servi la tua pasta e fagioli in brodo ben calda, con un filo d’olio crudo e una macinata di pepe nero.

Per i più golosi, una spolverata di Parmigiano Reggiano è il tocco finale perfetto.

Pasta e fagioli in brodo: la coccola che scalda cuore e corpo

Oltre ad essere deliziosa, la pasta e fagioli è un piatto completo e bilanciato: unisce i carboidrati della pasta alle proteine vegetali dei fagioli e, grazie al brodo di carne, aggiunge un apporto extra di nutrienti e gusto.

È anche una ricetta sostenibile e anti-spreco: si possono usare legumi secchi, verdure di stagione e ritagli di carne o ossa per il brodo.

Ogni famiglia ha la sua versione, e ognuna racconta una storia diversa, ma sempre fatta di cucina semplice e genuina.

Il Consiglio Genuino

Per un risultato impeccabile, prepara in anticipo il brodo di carne genuino, con ingredienti freschi e di qualità.

Quanto si conserva la pasta a fagioli? Puoi conservarla in frigo per 2-3 giorni oppure congelarla in pratiche porzioni.

Scopri sul nostro blog altre ricette di zuppe e piatti in brodo, ideali per l’autunno e l’inverno!