Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Ricette dal Lazio: la stracciatella alla romana

Ricette dal Lazio: la stracciatella alla romana

Che cos'è la stracciatella romana?

La stracciatella alla romana è un piatto povero, ma ricco di sapore, che affonda le sue radici nella cucina contadina del Lazio, e che ha trovato spazio anche nelle tradizioni culinarie delle Marche e dell'Abruzzo. Le piccole varianti regionali ne testimoniano la versatilità e l'ampia diffusione.

Questa minestra saporita e sostanziosa è a base di uova e Parmigiano Reggiano grattugiato, uniti in un brodo di carne che conferisce al piatto la sua caratteristica consistenza "stracciata".

Tradizionalmente, la stracciatella veniva preparata per le ricorrenze più importanti, come il pranzo di Pasqua, diventando un simbolo della tradizione e dell’ospitalità familiare.

Ricetta veloce stracciatella alla romana

Ingredienti per 4 persone

  • Uova medie: 4
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: 100 g
  • Prezzemolo: 1 ciuffo
  • Brodo di carne: 1,2 l
  • Noce moscata in polvere: 1 pizzico
  • Scorza di limone (opzionale): q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.


Procedimento stracciatella alla romana

Prepara gli Ingredienti: inizia tritando finemente il prezzemolo.

Prepara il composto con uova da aggiungere al brodo: in una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato, il prezzemolo, il sale, il pepe, la scorza di limone e la noce moscata. Amalgama gli ingredienti con una frusta fino a ottenere una crema omogenea.

Prepara la minestra: porta a ebollizione il brodo di carne. Versa il composto di uova nel brodo frustando energicamente per ottenere una consistenza fine, oppure mescola con un cucchiaio per pezzi più grossi.

Cuoci il tutto per 2-3 minuti a fuoco medio-basso, fino a quando le uova non si saranno rapprese formando il tipico pattern.

Servi la stracciatella alla romana ben calda e goditi questo piatto semplice ma delizioso.

Note & consigli per una buona stracciatella romana

  • Brodo fatto in casa: se desideri preparare in casa il brodo di carne, puoi seguire una ricetta apposita. Per un sapore ancora più ricco, prova a sostituirlo con un buon brodo di cappone.
  • Scorza di limone: l’aggiunta della scorza di limone è opzionale. Se decidi di utilizzarla, non esagerare: la scorza di 1/4 di limone sarà sufficiente per le dosi indicate.

Conservazione

La stracciatella alla romana è migliore se consumata appena pronta e ben calda. Tuttavia, se necessario, può essere conservata in frigorifero per un giorno, ma ti consiglio di riscaldarla delicatamente prima di servirla per mantenere la sua consistenza delicata.

Stracciatella romana: la ricetta povera ma gustosa

La stracciatella alla romana è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto delizioso, capace di riscaldare il cuore e rievocare i sapori della tradizione italiana. Buon appetito!