Ricetta d'autore

Hamburger originale

Facile dire estate, carne alla brace, BBQ e grigliata ma, i condimenti? Ecco come stupire gli ospiti grazie a questa ricetta d'autore di Chiara Caprettini


Chiara Caprettini di NordFoodOvestEst ha scelto di aggiungere ingredienti particolari ad un alimento semplice come l’hamburger, il risultato è delizioso, capace di solleticare le papille gustative anche dei più reticenti.

Brillat-Savarin, scalogno al miele e composta di rabarbaro fanno da contorno ad una ricetta particolare che prende spunto da diversi stati europei. La cucina riesce a riappacificare gli animi e creare un punto d’unione in perfetto equilibrio. Il formaggio in Francia, il rabarbaro in Germania e la carne in Italia.

Ingredienti genuini che trovano la propria collocazione in un hamburger raffinato e semplice allo stesso tempo.

La carne di Bovì raccoglie consensi e si presenta al pubblico che predilige la tracciabilità dei prodotti e la tipologia di produzione a filiera chiusa.

Facile creare un prodotto sano con ingredienti di prima qualità!

Raccogliere prodotti sani e calibrarli a seconda del risultato che si vuole ottenere è il compito degli chef, la voglia di stravolgere le regole e aggiungere nuovi dettagli è il segreto degli appassionati di cucina che, grazie alla fantasia, riescono a creare piatti unici capaci di stupire chiunque.

Chiara Caprettini è l’esempio di come si possano accostare alimenti differenti per trasformare il piatto in qualcosa di unico. Grazie ai suoi esperimenti possiamo dilettarci in cucina scegliendo di proporre l’hamburger di Bovì e il rabarbaro, rispettando le regole dettate dalla sua ricetta, riusciremo ad ottenere un piatto stupefacente.


La ricetta e i suoi ingredienti


Iniziando dall’elenco degli ingredienti si scopre un viaggio culinario capace di toccare differenti stati europei, anche questo è uno dei magici poteri della cucina! Tuffiamoci nella preparazione, pronti per assaggiare un hamburger fuori dal comune!

Ingredienti

  • 1 panino al latte di medie dimensioni
  • 1 hamburger di manzo di Bovì
  • 50 gr di Brillat-Savarin
  • 70 gr di gambi di rabarbaro
  • mezzo scalogno
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna grezzo
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico (o glassa)
  • 2 cucchiaini di senape dolce
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 foglie di insalata verde
  • sale, pepe e aromi freschi

Le fasi della ricetta

Per prima cosa è necessario preparare la composta di rabarbaro così da lasciarla riposare e marinare. Tagliate i gambi di rabarbaro in piccoli cilindri e immergeteli in un pentolino con lo zucchero di canna e l’aceto balsamico. Lasciate sul fuoco a fiamma bassa per 8 minuti.

Nell'attesa tritate finemente lo scalogno e, utilizzando una piccola padella antiaderente, ponete sul fuoco con il miele: dovrete ottenere un composto caramellato.

Utilizzate un’altra padella antiaderente per far cuocere l'hamburger di Bovì, l'ideale è 4 minuti per lato avendo cura di girarla con delicatezza senza romperla. Così facendo otterrete una carne leggermente cotta all’interno e croccante fuori.

Spostate l'hamburger in un piatto e, utilizzando la stessa padella fate sciogliere il formaggio a fiamma bassa, aggiungete sale, pepe e aromi.

È arrivato il momento di impiattare! Tagliate il pane al latte - i più esperti lo chiamano bun - a metà e spalmate su di un lato la senape. Seguendo l'ordine aggiungete scalogno, insalata, hamburger, composta di rabarbaro e formaggio fuso. Ricoprite con l’altra metà del pane.

Il piatto è pronto per essere assaggiato. Buono da far paura!

Proprio come dice Chiara Caprettini!