6 maggio

No diet day: il cibo senza stress

Ogni anno si celebra un giorno per accettarsi di più, interrogarsi sul mangiare sano ed equilibrato per avere un buon rapporto con il cibo


International No Diet Day: mangiare senza giudizi

Ogni anno, il 6 maggio viene celebrato il No Diet Day, una giornata dedicata alla promozione dell'accettazione del proprio corpo e alla lotta contro le diete estreme e l'ossessione per il peso. In questa occasione, è importante riflettere sulle conseguenze negative che l'eccesso di preoccupazione per l'aspetto fisico può avere sulla nostra salute mentale e fisica.

Molti di noi hanno la tendenza a concentrarsi sul numero di calorie consumate o sul tipo di cibo che mangiamo, ma in realtà, ciò che conta di più è l'equilibrio e la varietà nella nostra alimentazione.

A questo proposito, è importante fare una distinzione tra il mangiare sano e il seguire una dieta estrema.

Una dieta sana dovrebbe includere tutti i nutrienti essenziali, tra cui carboidrati, proteine, grassi e vitamine. Attenzione: una dieta sana non indica necessariamente privarci di carne o seguire una dieta prettamente vegana.

Scopriamo di più sul mangiare sano senza rinunciare alla carne.

Quante volte mangiare la carne a settimana

Per quanto riguarda il consumo di carne, l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di limitare la quantità di carne rossa a 3 porzioni a settimana e di preferire le carni bianche come pollo e tacchino.

Quante volte alla settimana si può mangiare la carne rossa? Precisamente la carne rossa dovrebbe essere consumata 1 volta a settimana, mentre la carne bianca 2 volte a settimana. La carne è una fonte importante di proteine e ferro, ma un consumo eccessivo può aumentare il rischio di malattie cardiache e cancro. Inoltre, è importante scegliere carni di alta qualità provenienti da fonti sostenibili e con metodi di allevamento corretti.

Qual è la carne più sana da mangiare?

La carne bianca è generalmente considerata più salutare e dietetica rispetto alla carne rossa. Questo perché ci fornisce un ottimo apporto di proteine, ma è anche più povera di grassi rispetto alla carne rossa, e per questo la si può inserire nel menù anche 3 volte alla settimana.

La carne è una fonte importante di proteine e nutrienti essenziali come il ferro, ma alcuni tipi di carne possono essere più sani di altri. Ecco alcuni esempi di carni che sono considerate generalmente più salutari:

  • Carne bianca: le carni bianche come il pollo e il tacchino sono generalmente meno grasse della carne rossa e quindi più salutari. Inoltre, contengono meno ferro, che è associato ad un maggior rischio di malattie cardiache e cancro.
  • Carne magra: tagli di carne magra come il filetto di manzo, la carne di vitello o le fettine di lonza di maiale magra sono meno grassi e quindi più salutari. Diminuire i tagli grassi come la pancetta o la carne con parti visibili di grasso.
  • Carne biologica: la carne biologica proviene da animali allevati con metodi naturali e senza l'uso di pesticidi o antibiotici. Questo tipo di carne è generalmente di alta qualità e sostenibile.
  • Carne proveniente da fonti sostenibili: scegliere carne proveniente da fonti sostenibili e rispettose degli animali, come allevamenti biologici o carni di cacciagione, può essere una scelta più salutare e sostenibile per l'ambiente.

In generale, la scelta della carne più sana dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Tuttavia, preferire carni bianche, magre e provenienti da fonti sostenibili sono generalmente considerate scelte più salutari.

A proposito di carne rossa o bianca, scopri di più sul nostro articolo dedicato alle tipologie di carne e perchè si chiamano così: Specchio sulla Carne bianca, carne rosa, carne rossa.


Qual è la porzione consigliata di carne alla settimana?

La porzione consigliata di carne dipende dalle esigenze individuali, ma in generale, una porzione di carne dovrebbe essere grande quanto il palmo della mano o circa 100-150 grammi. È anche importante ricordare che la carne dovrebbe essere accompagnata da una varietà di verdure e cereali integrali per fornire al nostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Come scegliere carne buona e genuina?

Scegliere carne buona e genuina può sembrare un compito difficile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutare a fare la scelta giusta. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Scegliere carne fresca: la carne fresca ha un colore brillante, una consistenza soda e un odore delicato. Evitare la carne che presenta macchie scure o un odore sgradevole, poiché potrebbe essere andata a male.
  • Leggere le etichette: le etichette della carne dovrebbero indicare il paese d'origine, il tipo di carne e il metodo di allevamento. Preferire la carne italiana proveniente da allevamenti sostenibili e rispettosi degli animali.
  • Scegliere tagli magri: tagli di carne magra come petto di pollo o filetto di manzo sono meno grassi e quindi più salutari. Diminuire tagli grassi come la pancetta o il lardo.
  • Preferire la carne biologica: la carne biologica proviene da animali allevati con metodi naturali e senza l'uso di pesticidi o antibiotici. Questo tipo di carne è generalmente di alta qualità e sostenibile.
  • Acquistare da macellerie o macellerie online di fiducia: scegliere macellai di fiducia che conoscono bene la provenienza della carne e possono fornire consigli sulla scelta dei tagli migliori.

In generale, scegliere carne buona e genuina significa selezionare prodotti di alta qualità, provenienti da fonti sostenibili e con metodi di allevamento corretti. Preferire tagli magri e freschi, leggere le etichette e acquistare da macellai di fiducia sono tutti modi per fare la scelta giusta.

No diet - ogni tanto - no stress

Il No Diet Day ci invita a riflettere sull'importanza di una relazione sana con il cibo e il nostro corpo. Ciò significa che dovremmo concentrarci sulla qualità e la varietà nella nostra alimentazione, evitare di seguire diete estreme e scegliere prodotti di alta qualità provenienti da fonti sostenibili. In questo modo, possiamo raggiungere un equilibrio sano e duraturo nella nostra alimentazione, senza sacrificare il gusto o il piacere di mangiare.