Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Da Milano a Treviglio lungo la ciclabile del Naviglio Martesana

Da Milano a Treviglio lungo la ciclabile del Naviglio Martesana

Giro in bici lungo la Martesana

Che si tratti di un'uscita solitaria o di un'avventura con amici e famiglia, la ciclabile del Naviglio Martesana promette di regalare momenti di serenità e scoperta, in un viaggio che unisce il piacere del movimento all'aria aperta con la ricchezza culturale della Lombardia.

Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica: le opportunità per catturare immagini suggestive non mancheranno di certo lungo il tragitto. Buon viaggio!

Da Milano a Treviglio in bicicletta: un bel viaggio lombardo

Scoprire la Lombardia pedalando lungo la ciclabile del Naviglio Martesana è un'esperienza che unisce natura, cultura e relax.

Questo percorso, che si estende da Milano a Treviglio, offre un viaggio immersivo tra paesaggi pittoreschi e testimonianze storiche, perfetto per chi ama la bicicletta e desidera esplorare il territorio lontano dal traffico cittadino.

Un itinerario tra città e campagna

La ciclabile del Naviglio Martesana inizia nel cuore di Milano, precisamente in via Melchiorre Gioia, e si snoda verso nord-est attraversando una serie di paesaggi che passano gradualmente dall'urbanizzazione alla campagna. Questo percorso è ideale per una gita giornaliera o un'escursione di più giorni, grazie alla sua lunghezza di circa 38 chilometri.

Lungo il cammino, i ciclisti possono ammirare una varietà di scenari che raccontano la storia e la cultura di questa regione, rendendo il viaggio un'esperienza arricchente sia dal punto di vista visivo che emozionale.

Man mano che ci si allontana dal caos cittadino, il percorso si trasforma in un'oasi di pace e tranquillità, incorniciato da campi verdi e cascine storiche.

I suoni della natura sostituiscono gradualmente il rumore della città, creando un'atmosfera perfetta per chi cerca un po' di evasione dalla routine quotidiana.

Non solo natura, ma anche cultura: lungo il Naviglio Martesana, si incontrano piccoli borghi che conservano intatta la loro autenticità e che offrono l'opportunità di scoprire tradizioni locali e specialità gastronomiche.

Fermarsi in uno di questi paesi per assaporare un piatto tipico o semplicemente per passeggiare tra le vie storiche aggiunge un valore inestimabile all'escursione.

Inoltre, la ciclabile è perfettamente adatta a famiglie e a ciclisti di ogni livello, grazie alla sua pendenza minima e alla presenza di numerosi punti di sosta attrezzati lungo il percorso. Questi spazi consentono di riposarsi, fare un picnic o semplicemente godere della bellezza del paesaggio circostante.

Tappe imperdibili lungo il percorso

1. Cascina Gobba

Dopo aver lasciato il trambusto di Milano, la prima fermata interessante è Cascina Gobba, un'area verde che offre un primo assaggio della tranquillità che caratterizzerà l'intero tragitto. Qui, i ciclisti possono prendere una pausa e godere della natura circostante.

2. Da Cologno Monzese a Cassano d'Adda

Una volta arrivati a Cologno Monzese, si attraversa il suggestivo ponte di ferro sul fiume Lambro. Successivamente, si passa per Vimodrone e lentamente si lascia alle spalle la metropoli milanese. A Cernusco Sul Naviglio, l'atmosfera diventa già più bucolica.

3. Gorgonzola

Proseguendo lungo il Naviglio, si raggiunge Gorgonzola, famosa per il suo omonimo formaggio. Questo pittoresco borgo offre la possibilità di degustare deliziosi prodotti locali nei suoi caratteristici ristoranti e trattorie. Non dimenticate di visitare il centro storico, con i suoi edifici antichi e il suggestivo ponte sul Naviglio.

Gorgonzola era un'importante stazione di cambio di cavalli in epoca romana ed è famosa per il suo celebre formaggio erborinato, prodotto Dop, che fu introdotto nel paese dai "bergamini", i mandriani che scendevano dagli alpeggi verso la pianura con le vacche durante la stagione invernale.

4 Bellinzago e Inzago

La ciclabile continua attraversando Bellinzago Lombardo e Inzago, dove ci si immerge completamente nella campagna, prestando però attenzione a un paio di incroci stradali da superare.

5. Cassano d'Adda

Cassano d'Adda, con il suo maestoso castello visconteo, rappresenta una tappa storica di notevole fascino. I visitatori hanno l'opportunità di esplorare le fortificazioni medievali e passeggiare lungo il fiume Adda, che si congiunge al Naviglio in questa località.

A Cassano d'Adda, il Naviglio passa anche per la frazione di Groppello, dove si può ammirare il Rudun, la ruota idraulica utilizzata per portare l'acqua alla splendida villa arcivescovile situata dall'altra parte del Naviglio.

6. Da Cassano D'Adda a Vaprio e Trezzo sull'Adda

La ciclabile immersa nel verde costeggia per un breve tratto l'Adda.

Proseguendo dritti, con il Naviglio sempre sulla sinistra, si raggiunge Vaprio d'Adda, dove si può ammirare una ruota idraulica simile a quella di Groppello, sebbene più piccola. Qui si trova anche la Casa del custode delle acque con il suo Museo di Leonardo.

Qui potete visitare Trezzo sull’Adda con il suo lungo fiume e la centrale idraulica, oppure potete virare per la nostra cascina e venirci a trovare a:

7. Treviglio

Il percorso si conclude a Treviglio, una cittadina che fonde storia e modernità.

In questa area, è possibile visitare il Museo Storico Verticale, situato nella Torre Civica, rilassarsi nei parchi cittadini, oppure venire a trovarci in cascina per una vera spesa km 0 prima di iniziare il viaggio di ritorno.

La cascina Delfina della famiglia Assanelli, dove alla fine dell'Ottocento, bisnonno Silvio Assanelli avvia un allevamento di vacche nelle campagne di Treviglio, nel cuore della Pianura Padana vi aspetta.

Consigli pratici per il viaggio

  • Preparazione: Assicurati che la tua bicicletta sia in buone condizioni prima di partire. Portare con sé un kit di riparazione può essere utile in caso di necessità.
  • Abbigliamento: Indossa abiti comodi e ricordati di portare una giacca a vento, poiché il tempo può cambiare rapidamente.
  • Rifornimenti: Anche se lungo il percorso troverai diverse possibilità di ristorazione, è sempre consigliabile portare con sé acqua e qualche snack energetico.
  • Sicurezza: Rispetta le norme di sicurezza stradale e presta attenzione ai tratti condivisi con i pedoni.

Viaggio nella martesana in bicicletta

La ciclabile del Naviglio Martesana è un modo meraviglioso per scoprire la bellezza della Lombardia, mescolando natura, storia e cultura. Che tu sia un ciclista esperto o un appassionato alle prime armi, questo percorso saprà regalarti emozioni uniche e scorci indimenticabili. Buona pedalata!