Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Brodo di carne: regione che vai, specialità che trovi (Centro Italia)

Brodo di carne: regione che vai, specialità che trovi (Centro Italia)

Ricette con il brodo dal centro Italia

Nel Centro Italia, il brodo è una presenza costante e preziosa: accompagna le paste ripiene, arricchisce minestre di recupero e dona corpo a zuppe rustiche e piatti della festa.

Ogni regione lo interpreta secondo la propria identità, esaltando il legame con la terra e la tradizione contadina.

Abbiamo raccolto le nostre migliori ricette con il brodo nelle varie regioni italiane e che puoi trovare nel nostro blog. Scopri le specialità più iconiche — alcune già presenti sul nostro blog — e lasciati ispirare da un ingrediente semplice ma fondamentale.

Le nostre box di carne per il brodo:


Ricette del centro Italia con il brodo

Ricette con brodo in Toscana

Ossobuco al sugo o alla fiorentina

In Toscana, il brodo è spesso la base per lunghe cotture e piatti ricchi di sapore, come l’ossobuco al sugo o alla fiorentina. La carne, tenera e succosa, si accompagna perfettamente a polenta o purè.

Leggi la Ricetta ossobuco al sugo o alla fiorentina

Zuppa di pane toscana (o acquacotta)

Nata come piatto di recupero, unisce pane raffermo, verdure e brodo di carne per creare un comfort food genuino e rustico, tipico delle campagne maremmane.

Ricette con brodo nelle Marche

Cappelletti marchigiani in brodo

Una delle ricette più amate della tradizione marchigiana, simbolo delle feste e delle domeniche in famiglia. I cappelletti, ripieni di carne e parmigiano, vengono serviti in un brodo profumato di cappone.

Scopri la ricetta dei cappelletti marchigiani in brodo

Vincisgrassi in brodo (variante povera)

Meno conosciuta, questa versione storica dei vincisgrassi veniva servita con un leggero brodo di carne, per ammorbidire la sfoglia e dare sapore alle carni cotte lentamente.

Ricette con brodo in Umbria

Strangozzi in brodo di carne

Gli strangozzi, tipici della tradizione spoletina, possono essere serviti anche in brodo di carne, con parmigiano e pepe nero: un primo semplice, ma ricco di gusto.

Zuppa di farro e brodo di manzo

Piatto contadino e nutriente, tipico dell’Appennino umbro-toscano. Il farro si cuoce lentamente nel brodo, insieme a verdure e legumi, per un risultato sano e aromatico.

Ricette con brodo nel Lazio

Stracciatella alla romana

Un grande classico della cucina laziale, preparato con uova sbattute, parmigiano e noce moscata, versati lentamente nel brodo bollente. Il risultato è una zuppa morbida e profumata, perfetta nei giorni di festa. Piatto povero ma amatissimo, soprattutto nelle giornate fredde.

Leggi la Ricetta della stracciatella alla romana

Brodo di gallina con fettuccine fatte in casa

Un grande classico della tradizione romana e protagonista nei pranzi della domenica o a Natale, il brodo di gallina si arricchisce con fettuccine fresche fatte a mano: semplicità, tradizione e un sapore che sa di famiglia.

Brodo di carne: ricette del centro Italia

Nel Centro Italia, il brodo di carne è un ingrediente che unisce le cucine regionali in un racconto di tradizione, famiglia e convivialità.

Dalla stracciatella alla romana ai tortellini emiliani, fino agli strangozzi in Umbria, ogni piatto è un modo diverso di interpretare lo stesso elemento: il calore di un brodo buono, fatto con cura e amore.

Il viaggio nei mille usi del brodo di carne finisce qui - per ora: ogni regione d’Italia custodisce una storia, un profumo e un sapore da riscoprire, piatto dopo piatto.