- Novità
Lonzino stagionato
Descrizione
Lonzino con lardo stagionato, senza conservanti di incrocio Cinta Senese; salato a mano per 15 giorni, insaccato in budello naturale e stagionato per minimo 120 giorni. Si differenzia dalla Lonza stagionata per la fetta che include arista e lardo di schiena. Porzione affettata* da 100 g o trancio da 500 g.
Il lonzino con lardo, chiamato anche rigatino con lardo da carni miste di incrocio di Cinta Senese allevato allo stato semibrado, è un'autentica delizia culinaria che incarna la perfezione dell'arte salumiera marchigiana. Preparato con cura e amore, è il risultato di una stagionatura minima di 120 giorni, un processo che richiede pazienza e dedizione garantendo un sapore ricco e inconfondibile.
Il lonzino è una prelibatezza gustosa. Con questo salume, puoi assaporare il sapore autentico della carne di suino allevato allo stato semibrado senza l’utilizzo di antibiotici e senza alimentazione OGM. Ogni fetta è un'esplosione di gusto, un omaggio alla razza utilizzata, incrocio di Cinta Senese e discendenti del Suino della marche, e alla dieta utilizzata.
Questo Lonzino stagionato proviene da un suino di incrocio Cinta Senese, nato e allevato allo stato semibrado nell'Azienda agricola DellaVenza.
Questo è un prodotto artigianale, senza conservanti, senza nitriti e nitrati che proviene da suini 100% italiani di razze incrociate di Cinta Senese e discendenti del Suino Della Marca, nati e allevati al pascolo dall’Azienda Agricola DellaVenza.
I prodotti sono lavorati in azienda per produrre salumi con certificazione biologica Ccpb e sono trasformati nel suo laboratorio aziendale con l'utilizzo esclusivo di ingredienti naturali biologici (sale, pepe, aglio, aromi naturali, vino), rispettando il processo di lavorazione dettato dalla nostra tradizione.
Il laboratorio , di ultima costruzione, è dotato di Bollo Ce, ciò garantisce un processo di lavorazione sicuro con i più elevanti standard di controlli sotto l'aspetto igienico sanitario.
Le porzioni affettate, ricavate dal prodotto intero certificato biologico, non presenteranno etichettatura di certificazione biologica in quanto lavorate in un laboratorio alimentare non certificato bio.