Ricetta della zuppa alla valdostana (con il cavolfiore)
Il comfort dell'autunno: la ricetta di recupero gustosa e salutare
Quando il freddo si fa sentire e le giornate si accorciano, c'è solo una cosa che può rimetterti in pace col mondo: una ciotola fumante di Zuppa alla Valdostana rivisitata.
Questo piatto, tipico della tradizione montana della Valle d'Aosta, è un vero e proprio abbraccio gastronomico, un concentrato di sapore e calore perfetto dopo una giornata trascorsa all'aperto.
La sua bellezza risiede nella semplicità degli ingredienti e nella maestosità della Fontina, il celebre formaggio DOP che si fonde creando una crosta dorata irresistibile.
Ne esistono diverse varianti, spesso realizzate con la verza, ma la nostra versione rivisitata con il cavolfiore è altrettanto ricca e confortante. In più, è un'ottima idea di riciclo per recuperare quel pane raffermo che altrimenti andrebbe sprecato!
Ricetta zuppa alla Valdostana rivisitata con cavolfiore
Ingredienti per 4 persone
- 1 Cavolfiore (piccolo)
- 50 gr di burro
- 1 lt di brodo di carne
- 200 gr di formaggio Fontina o simile (nella versione bergamasca puoi provare la formaggella bergamasca)
- Sale e pepe q.b.
- Pane casereccio a fette q.b.
Preparazione della zuppa alla Valdostana
1. Prepariamo la base e il cavolfiore. Per prima cosa, prepara un'abbondante pentola di brodo di carne (che dovrà essere ben caldo) con la nostra lesso box e, parallelamente, lessa il cavolfiore fino a renderlo tenero.
Nel frattempo, sciogli il burro in una padella antiaderente. Non appena sarà completamente fuso, aggiungi il cavolfiore lessato e fallo insaporire bene per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta con un pizzico di sale, spegni il fuoco e metti da parte.
2. Assembla la base nella pirofila. Prendi una pirofila da forno capiente. Taglia a fette il pane casareccio (ottimo se è raffermo!) e disponi le fette sulla base. Ricopri interamente lo strato di pane con il cavolfiore appena insaporito nel burro.
3. Aggiungi formaggio e il brodo di carne. Distribuisci sopra lo strato di cavolfiore le fette di Fontina. Assicurati di coprire bene tutta la superficie. A questo punto, versa il brodo di carne caldo sopra il tutto: il pane deve essere completamente imbevuto ma non sommerso, altrimenti la zuppa risulterà troppo liquida.
4. Cottura in forno: Trasferisci la zuppa alla Valdostana in forno statico preriscaldato e cuoci a 170°C. Il tempo di cottura è variabile, ma dovrai proseguire finché la Fontina non si sarà completamente fusa e non avrà formato una crosticina dorata e irresistibile.
5. Servizio: Una volta che la Fontina è ben sciolta e gratinata, sforna la zuppa. Lasciala riposare per qualche minuto prima di servirla. Questo breve riposo permette ai sapori di assestarsi e alla zuppa di non essere eccessivamente bollente.
Non solo zuppa: la cucina ValdostanaSe hai apprezzato il calore e la semplicità di questo piatto, ti innamorerai delle altre specialità della regione, come il famoso pollo alla valdostana (solitamente farcito con Fontina e prosciutto cotto). E se la tua passione sono le zuppe, ti invitiamo a sperimentare anche queste ricette gustose e super nutrienti: |
Prepara la Zuppa alla Valdostana e goditi un momento di puro comfort autunnale!