La ricetta facile del riso alla cantonese
Riso saltato alla cantonese: un classico semplice e goloso
Chi non ha mai ordinato il riso alla cantonese al ristorante cinese? Con i suoi colori vivaci e il sapore inconfondibile, è uno dei piatti più amati e conosciuti della cucina cinese.
Spesso si pensa sia complicato prepararlo a casa, ma la verità è che si tratta di una ricetta semplice e veloce. Con i giusti ingredienti e qualche piccolo trucco, potrete portare in tavola un piatto che vi farà sentire come se foste in Cina.
Basta seguire i passaggi della ricetta e prestare attenzione a dettagli come la cottura del riso e l'uso della salsa di soia. Il segreto di un buon riso alla cantonese risiede nella freschezza degli ingredienti e nella cottura al salto, che conferisce al piatto la sua caratteristica consistenza croccante e il sapore ricco.
Non dimenticate di personalizzare il vostro riso alla cantonese con un tocco personale: potete aggiungere gamberetti o cambiare il tipo di verdure in base alle vostre preferenze. Con un po' di pratica e creatività, questo piatto può diventare un fiore all'occhiello del vostro repertorio culinario, perfetto per stupire i vostri ospiti o semplicemente per godervi una cena diversa dal solito.
Preparare il riso alla cantonese a casa è un modo delizioso per esplorare i sapori della cucina cinese e per portare un po' di esotico nella vostra cucina quotidiana.
Ricetta facile del riso saltato alla cantonese
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di riso Basmati o Jasmine
- 150 g di prosciutto cotto a cubetti
- 100 g di piselli (anche surgelati vanno benissimo)
- 2 uova
- 2 cucchiai di olio di semi (o olio d'oliva leggero)
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
1. Cuocere il riso
Il primo segreto per un riso alla cantonese perfetto è cuocere il riso nel modo giusto. Non cuocetelo troppo, deve rimanere al dente.
- Sciacquate il riso sotto acqua fredda finché l'acqua non risulta limpida. Questo serve a eliminare l'amido in eccesso.
- Mettete il riso in una pentola con acqua fredda salata (rapporto 1:1,5, ovvero 300 g di riso e 450 ml di acqua).
- Portate a ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e coprite. Lasciate cuocere per circa 10-12 minuti, finché l'acqua non è stata completamente assorbita.
- Una volta cotto, trasferite il riso su un vassoio e allargatelo con una forchetta per farlo raffreddare completamente. L'ideale è prepararlo il giorno prima e lasciarlo riposare in frigorifero.
2. Preparare gli ingredienti
- Sbattete le due uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe.
- Scaldate un filo d'olio in una padella antiaderente e versate le uova sbattute. Cuocete una frittata sottile, poi fatela raffreddare e tagliatela a listarelle sottili o a cubetti.
- Se usate piselli surgelati, sbollentateli per un paio di minuti e scolateli bene.
- Tagliate il prosciutto cotto a cubetti di circa mezzo centimetro.
3. Saltare il tutto
È il momento di unire tutti gli ingredienti e dare vita al piatto.
- Scaldate bene il wok (o una padella capiente) con un po' di olio.
- Aggiungete il riso freddo e fatelo saltare per un paio di minuti, mescolando continuamente. Il riso deve "tostarsi" un po' e diventare croccante.
- Unite i cubetti di prosciutto cotto e i piselli. Continuate a saltare il tutto a fuoco vivo per altri 2-3 minuti.
- Aggiungete la salsa di soia e mescolate rapidamente, distribuendola in modo uniforme.
- Infine, incorporate la frittata a cubetti. Mescolate delicatamente per non rompere il riso e spegnete il fuoco.
Servite il vostro riso alla cantonese ben caldo. È un piatto perfetto come primo o come accompagnamento per altre specialità, come i gamberi in agrodolce o il pollo alle mandorle.
Buon appetito e buon viaggio culinario!